Ho scritto Tano sulla sabbia

“Ho scritto Tano sulla sabbia”, Seconda Edizione; Vincitore “Premio Sicilia” Etnabook 2022
Tano, pecoraio siciliano, ha il pallino degli affari, una volontà ferrea e un guru americano per amico, Vincent. Tra consigli consumati insieme a ricotte, sarà proprio Vincent a instradare Tano all’imprenditoria.
A fare da cornice una spiaggia che, ben presto, suscita attenzioni impreviste e lo obbliga, in un crescendo di liti familiari e battibecchi con le autorità, a tenere testa alle istituzioni, chiamando a raccolta moglie e figli, per salvare l’onore e non solo. La sua dirompente genialità, a volte tradita dalla insufficiente scolarizzazione, lo rende protagonista di una vicenda paradossale, riflesso di uno spaccato dell’attuale società, dove tutto cambia, perché nulla cambi. Gli autori, abilissimi nel rendere visibili non solo le azioni ma i sentimenti dei personaggi, consentono un’immedesimazione piena, una partecipazione totale a un susseguirsi di vicende fortemente caratterizzate da passaggi dialettali. Per quanto possa sembrare incredibile, gli stralci in siciliano stretto non fanno perdere il filo, semmai, consentono un’immersione ancora più profonda. Tano, Cettina e persino i personaggi secondari diventano la famiglia del lettore, quella famiglia che, per chiunque, rappresenta il tipico nucleo di incontro e scontro. Tra le righe si assaporano gli stacchi generazionali genitori e figli, con i conseguenti tentativi più o meno riusciti di mantenere sani i rapporti; gli alti e bassi matrimoniali, conditi dalla presenza di parenti che non sempre sanno stare al proprio posto; e c’è la società, tutta, quella fatta di dicerie, di prese di posizioni, di errori raffazzonati, di verità rimestate.
Si ride tanto, tantissimo, con Ho scritto Tano sulla sabbia.
Si ride dall’inizio alla fine, ma è dopo la fine che ci si chiede: “C’è davvero solo da ridere?”
Condividi

Descrizione

Ho scritto Tano sulla sabbia

Vincitore “Premio Sicilia” Etnabook 2022

Tano, pecoraio siciliano, ha il pallino degli affari, una volontà ferrea e un guru americano per amico, Vincent. Tra consigli consumati insieme a ricotte, sarà proprio Vincent a instradare Tano all’imprenditoria. A fare da cornice una spiaggia che, ben presto, suscita attenzioni impreviste e lo obbliga, in un crescendo di liti familiari e battibecchi con le autorità, a tenere testa alle istituzioni, chiamando a raccolta moglie e figli, per salvare l’onore e non solo. La sua dirompente genialità, a volte tradita dalla insufficiente scolarizzazione, lo rende protagonista di una vicenda paradossale, riflesso di uno spaccato dell’attuale società, dove tutto cambia, perché nulla cambi. Gli autori, abilissimi nel rendere visibili non solo le azioni, ma anche i sentimenti dei personaggi, consentono un’immedesimazione piena, una partecipazione totale a un susseguirsi di vicende caratterizzate da passaggi dialettali. Tano, Cettina e persino i personaggi secondari diventano la famiglia del lettore, quella famiglia che, per chiunque, rappresenta il tipico nucleo di incontro e scontro. Tra le righe si assaporano gli stacchi generazionali tra genitori e figli, con i conseguenti tentativi più o meno riusciti di mantenere sani i rapporti; gli alti e bassi matrimoniali, conditi dalla presenza di parenti che non sempre sanno stare al proprio posto; e c’è la società, tutta, quella fatta di dicerie, di prese di posizioni, di errori raffazzonati, di verità rimestate.

Si ride tanto, tantissimo, con “Ho scritto Tano sulla sabbia”. Si ride dall’inizio alla fine. Ma c’è davvero solo da ridere?

«Tano, tu sei sempre stato un cittadino modello, mica possiamo dire il contrario, ma ci sono cose che devono essere gestite con tatto e attenzione, capemuni…»

«Ma quale tatto e attenzione, la verità è che vi ha fatto comodo che io sia stato generoso con tutti. Ogni volta che si è presentato un problema, chi avete chiamato? Tano! E adesso, una cavolata, nella fattispecie un semplice post pubblicitario, ha scatenato il pandemonio? Levatevi dai coglioni, prima che vi prenda a calci nel culo… e se qualcuno si azzarda a venire a casa mia, lo sparo, che sia chiaro!»

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Ho scritto Tano sulla sabbia”